Adoro lavorare cactus! Sono divertentissimi da fare e molto versatili, ed utilissimi per smaltire filato verde, un colore che non è facilissimo da usare in amigurumi (eccetto personaggi come Yoda) ma che per qualche motivo tendo ad accumulare.
Sono un classico da portare nei mercatini, ed abbinati ad un vaso carino sono un successone come regalo, specie per adulti con un pollice nero! Si possono persino usare come portaspilli, e tutti sappiamo che noi uncinettari abbiamo bisogno di UN SACCO di spilli ed aghi, vero? Non posso esserel’unica che continui a perderli!
Di solito non li pianifico: prendo qualcosa che possa asomigliare un vaso, un po’ di filato verde ed un colore che contrasti, e semplicemente improvviso il tipo di cactus e la forma. Pero se non sei tanto bravo a creare i tuei schemi o non hai tempo di farlo, segui questi! Sono molto semplici e li puoi personalizzare come vuoi: aggiungendo dei fiori o persino cambiando un po’ la forma.
Hai tutto alla mano? Si sferruzza!
MATERIALI
– Filo per la parte di terra (marrone o colore sabbia), qualsiasi filato di colore verde ed un colore che contrasti (rosso, arancione, rosa oscuro o viola sono quelli che si abbinano meglio)
– Un’uncinetto di 3’5 mm, od il più adeguato per il tuo filato
– Un piccolo vaso, tazzina, copetta… (io ho usato due copette di plastica alimentare per aperitivi che avevo in casa)
– Imbottitura
– Ago per lana, segnagiri e spilli con testa in plastica
ABREVIAZIONI
mb = maglia bassa
aum = aumento
dim = diminuzione
p = punti
SCHEMA
TERRA (per un vaso di 4,5 cm o leggermente più grande, lavorando con un’uncinetto di 3’5 mm)
G1: Avviare 6 mb nell’anello magico (6 p)
G2: (1 aum)x6 (12 p)
G3: (1 mb, 1 aum)x6 (18 p)
G4: (2 mb, 1 aum)x6 (24 p)
G5: (3 mb, 1 aum)x6 (30 p)
G6: (4 mb, 1 aum)x6 (36 p)
G7-10: una mb in ogni mb (36 p)
G11: (4 mb, 1 dim)x6 (30 p)
G12: (3 mb, 1 dim)x6 (24 p)
G13: (2 mb, 1 dim)x6 (18 p). Inizia ad imbottire.
G14: (1 mb, 1 dim)x6 (12 p)
G15: (1 dim)x6 (6 p). Finisci di imbottire e chiudi il buco. Rifinisci.
Se hai un contenitore più grande, puoi adattare questa parte aggiungendo più giri di aumenti e provare finché non si aggiusta. Non consiglio questi schemi di cactus se hai un contenitore molto piccolo perché sarebbbero sproporzionati.
CACTUS 1
Con colore verde,
G1: Avviare 6 mb nell’anello magico (6 p)
G2: (1 aum)x6 (12 p)
G3: (1 mb, 1 aum)x6 (18 p)
G4: (2 mb, 1 aumx6 (24 p)
G5: (3 mb, 1 aum)x6 (30 p)
G6: (4 mb, 1 aum)x6 (36 p)
G7: (5 mb, 1 aum)x6 (42 p)
G8-12: una mb in ogni mb (42 p)
G13: (5 mb, 1 dim)x6 (36 p)
G14: (4 mb, 1 dim)x6 (30 p).
G15: (3 mb, 1 dim)x6 (24 p).
G16: (2 mb, 1 dim)x6 (18 p). Taglia il filo, lasciando abbastanza lunghezza per cucire. Non imbottire.
Pizzica il cactus per dividerlo in parti. Io ne ho fatte quattro ma puoi farne di più o di meno.
SFERA
Con filo arancione o rosso,
G1: Avviare 6 mb nell’anello magico (6 p)
G2: (1 aum)x6 (12 p)
G3: (1 mb, 1 aum)x6 (18 p)
G4: (2 mb, 1 aum)x6 (24 p)
G5-6: una mb in ogni mb (24 p)
G7: (2 mb, 1 dim)x6 (18 p)
G8: (1 mb, 1 dim)x6 (12 p). Imbottisci e taglia il filo, lasciando abbastanza lunghezza per cucire.
Cuci la sfera al cactus e il cactus alla terra, e mettilo dentro il vaso. Pronto!
Puoi fare diversi cactus seguendo questo schema. Sperimenta e divertiti!
CACTUS 2
PARTE GRANDE
Con colore verde,
G1: Lavora una catenella di 7 punti. Lavoreremo intorno alla catenella.
G2: Dalla seconda catenella, lavora una maglia bassa nell’asola anteriore di ogni catenella, ed un’altra mb nell’asola posteriore di ogni catenella (12 p)
G3: (1 mb, 1 aum)x6 (18 p)
G4: (2 mb, 1 aum)x6 (24 p)
G5: (3 mb, 1 aum) x6 (30 p)
G6-10: una mb in ogni mb (30 p)
G11: (3 mb, 1 dim)x6 (24 p)
G12: (2 mb, 1 dim)x6 (18 p)
G13: (1 mb, 1 dim)x6 (12 p). Taglia il filo, lasciando abbastanza lunghezza. Imbottisci a mettà.
PARTE PICCOLA
Con filo verde,
G1: Lavora una catenella di 5 punti. Lavoreremo intorno alla catenella.
G2: Dalla seconda catenella, lavora una maglia bassa nell’asola anteriore di ogni catenella, ed un’altra mb nell’asola posteriore di ogni catenella (8 p)
G3: (1 mb, 1 aum)x4 (12 p)
G4: (2 mb, 1 aum)x4 (16 p)
G5: Una mb in ogni mb (16 p)
G6: (2 mb, 1 dim)x4 (12 p)
G7: (1 mb, 1 dim)x4 (8 p). Taglia il filo, lasciando abbastamza lunghezza. Imbottisci leggermente.
FIORE
Con un colore contrastante,
G1: Avviare 6 mb nell’anello magico (6 p)
G2: (1 aum)x6 (12 p)
G3: Una maglia bassisima in ogni mb (12 p). Taglia il filo, lasciando abbastanza lunghezza.

Pizzica leggermente i bordi e fa’ piccoli nodi che assomiglino dei fiori. Aiuteranno a mantenere la forma piatta. Cuci il fiore grande (o fiori) dove preferisci.
Cuci la parte piccola alla parte grande. Aggiusta l’imbottitura finchè ti soddisfi l’aspetto del cactus e cuci la parte grande alla terra.
Mi piacerebbe tanto vedere la tua creazione, quindi pubblica liberamente foto nel mio blog, la mia pagina Facebook Amigurinos, taggami su Facebook od Instagram (@Amigurinos) o registra el progetto su Ravelry.
Seguimi nelle reti sociali per sapere dei nuovi schemi.
Ho anche alcuni schemi a pagamento interessanti sul mio negozio Etsy Amigurinos.
©2020 – Disegnato da Belén Galán per Amigurinos – tutti i diritti riservati. Questo schema è esclusivamente per uso personale. Non puoi vendere, distribuire né pubblicare questo schema né dichiearalo come tuo, parzialmente o totalmente. Se vuoi condividere questo schema su un blog, sito web o rete sociale scrivi il link a questo post ma non fare copia incolla. Non puoi usare le foto per scopo personale o commerciale.
Ti è permesso vendere localmente (mercatini, famiglia ed amici, raccolta fondi…); ti chiedo solo gentilmente di accreditarmi come la disegnatrice di questo amigurumi.
Grazie e buon sferruzzo!
Pingback: Amigurumi Cactus: two free patterns |
Pingback: Cactus Amigurumi: patrones gratuitos |